L’allergia ad animali
domestici è dovuta ad allergeni derivati dalla
pelle,
dalle urine
e dalla saliva
degli animali domestici quali cane,
gatto, e piccoli roditori (es. criceti).
Sono allergeni molto piccoli e leggeri che rimangono sospesi in area
per molte
ore e possono disperdersi anche a distanza, talvolta si trovano
soggetti allergici al gatto anche in case senza gatto.
I vestiti sono
un importante veicolo per la diffusione, moquette, tappeti, divani,
letti rappresentano serbatoi di accumulo di allergeni che si liberano
nell’aria quando vengono toccati.
Le allergie agli animali domestici determinano manifestazioni
cliniche allergiche a
carico dell’occhio (congiuntivite
allergica) e delle vie aeree
superiori (rinite
allergica) e inferiori (asma);
per la diagnosi
si devono eseguire i test
allergologici.
La soluzione migliore è l’allontanamento dell’animale, quando per
motivi affettivi non è possibile, si consiglia di lavare
settimanalmente l’animale con acqua tiepida, tenerlo il più possibile
fuori casa e non farlo entrare nella camera da letto, arieggiare spesso
la casa, eliminare tappeti, moquette ed affini, utilizzare mobilio ed
arredi facilmente lavabili, utilizzare condizionatori ed aspirapolveri
dotati di filtro HEPA.
ALLERGIA
ALLE MUFFE
L’allergia alle muffe
è causata dalle loro spore,
la cui concentrazione aerea massima si raggiunge tra le fine
dell’estate e l’inizio dell’invero.
Nelle case crescono su pareti e pavimenti umidi, all’esterno su
materiale in decomposizione.
Le allergie alle spore delle muffe determinano manifestazioni
cliniche allergiche a
carico dell’occhio (congiuntivite
allergica) e delle vie aeree
superiori (rinite
allergica) e inferiori (asma);
per la diagnosi
si devono eseguire i test
allergologici.
Per ridurre la proliferazione delle muffe è necessaria adeguata
manutenzione degli spazi esterni e la pulizia accurata di pavimenti e
pareti domestiche, soprattutto negli angolo tra pareti e soffitto e le
zone di condensa ove si creano punti termici favorevoli; utilizzo di
detergenti antimuffa; utilizzo di materiali da costruzione e
rivestimenti antimuffa.